La Riserva naturale delle Valli Cupe si trova nel cuore della Presila catanzarese, che coincide all’incirca con il settore sud-orientale del massiccio silano e della Sila rappresenta le ultime propaggini, che si prolungano nella corona collinare degradante verso la stretta fascia costiera che si affaccia al mare Ionio, proprio al centro dell’ampio golfo di Squillace.
La particolare esposizione, unita alla vicinanza del mare, determina la presenza di numerosi microclimi, con alto grado di differenziazione su scala locale, e di una vegetazione particolarmente ricca e variegata.
Nella parte interessata da condizioni climatiche più marcatamente mediterranee, l’ambiente fisico della Presila si caratterizza per la presenza di pendici molto scoscese, gole e forre profonde, dove i vari corsi d’acqua, formando una serie di salti e cascate, creano degli habitat unici proprio in conseguenza dei particolarissimi microclimi che le condizioni ambientali concorrono ad instaurare.
La fascia territoriale presa in esame rientra, dal punto di vista fitoclimatico, nella zona del Lauretum (dalla sottozona fredda alla sottozona calda) — dove la fase climax è rappresentata dalla lecceta e dall’oleo-lentisceto, con le loro varianti —, nella zona del Castanetum e nella zona del Fagetum.
La ricchezza di specie, indice di elevata biodiversità, rappresenta una formidabile risorsa ambientale e rende l’area particolarmente interessante dal punto di vista naturalistico. Sono facilmente individuabili, oltretutto, elementi che rendono la zona simile per alcuni aspetti all’Aspromonte e alle Serre e per altri alle montagne del gruppo del Pollino, quasi un concentrato di ambienti differenti, sintesi mirabile delle straordinarie bellezze naturali di cui è ricca l’intera Calabria.
PERCORSO
Il percorso avrà inizio dal centro della Città di Sersale per un breve attraversamento che porterà sula via che conduce alla SP20 in direzione Buturo.
La caratteristica delle località montane che si trovano inerpicate sui rilievi montuosi della Sila Piccola, si conferma anche in questo caso. Il nostro motto “A SERSALE SI SALE” sarà un tratto distintivo che ci accompagnerà in questo Tour.
Superati i primi 3 km di strada Provinciale immersa nel panorama verdeggiante dei fitti boschi di pino e leccio (specie autoctone), il Gruppo entrerà nel pieno del sottobosco che caratterizza la natura selvaggia della Riserva Naturale delle Valli Cupe.
Ad una ascesa costante, che prevede un dislivello a partire da 750 m.s.l.m. fino ad una altitudine massima di circa 1.220 m.s.l.m. si alterneranno tra 5° ed 8° km alcuni singletrack piuttosto tecnici che in alcuni tratti richiederanno massima prudenza per la presenza di roccia e pendenza impegnativa.
Terminato il tratto tecnico, intenso e spettacolare, il Gruppo affronterà e supererà una passatoia in legno per guadare un affluente del Fiume Crocchio e condurci al Monolito denominato “Petra Aggiallu” il cui nome prende il suo significato dalla forma di testa di rapace che questo grande Gigante di Pietra ricorda.
Riprendendo il percorso che, sempre in compagnia delle consuete salite, condurrà al “Pastillaro di Cavallopoli” (antica struttura preposta alla produzione dei “pastilli”. la castagna essiccata, materia prima locale prodotta dal cosiddetto albero del pane, tipico di queste zone), effettueremo una sosta nella quale verranno offerte bevande fresche ed alcuni dolci per recuperare le energie necessarie per il proseguimento del Tour. Prima di partire sarà d’obbligo una piacevole visita alle cascate di Cavallopoli che consentiranno un piacevole refrigerio ed alcuni scatti fotografici indimenticabili.
LUNGHEZZA 30 km circa. È richiesta una buona preparazione tecnica ed atletica
IL NOSTRO MENU’ PICNIC alla “COME UNA VOLTA” (solo su prenotazione)
Aperitivo di benvenuto
Bevande a base di estratto di frutta di stagione
Per iniziare
Polpette di carne
Salumi
Formaggi, sott’oli
Pitte fritte
Pitta ripiena con patate e cicorie
Secondo di carne
Salsiccia
Fettina di lombo di maiale
Pancetta
Costina
Contorno
Insalata
Per concludere
Frutta secca Tagliata di frutta Caffè
Bevande incluse
Acqua
1 bicchiere di birra
MENU’ BAMBINO (solo su prenotazione)
Penne al pomodoro
Cotoletta di pollo Patatine
PROGRAMMA
La manifestazione si svolgerà domenica 21 luglio
Ore 7,30 Meeting e Benvenuto presso il Colpo Di Coda Point (area parcheggio C.I.T. – Centro Informazioni Turistiche di Sersale). Operazioni di registrazione e colazione offerta dagli Sponsor.
Ore 9,00 Termine registrazioni ed inizio Giro. Si attraverserà il paese per proseguire sulla SP20 direzione Buturo.
Percorso circa metà itinerario, si effettuerà una breve sosta nella quale sarà offerto un piccolo rinfresco presso il “Pastillaro di Cavallopoli” per poi proseguire e raggiungere le “Cascate di Cavallopoli” dove sarà possibile rigenerarsi nelle fresche acque del fiume Crocchio.
Ore 13,30 Arrivo presso Agriturismo Carrozzino ed inizio pranzo. Il Gruppo sosterà presso l’Agriturismo Carrozzino nella cui area sarà possibile rilassarsi seduti all’ombra dei castagni sullo stile di un grande picnic all’aperto che abbiamo voluto intitolare “COME UNA VOLTA”. Verrà servito, quindi, un piccolo rinfresco conclusivo con ringraziamenti e saluti a tutti i partecipanti. Chi non si fermerà per il pranzo proseguirà con la nostra guida per raggiungere le proprie autovetture al punto di partenza (ma noi vi invitiamo a condividere il pranzo insieme. Quindi affrettatevi a prenotare!).
Ore 16,30 Rientro alle macchine, ringraziamenti e saluti finali.
Costo di partecipazione: € 5,00 cad. escursione;
Servizi su richiesta:
PRANZO
€ 17,00cad. Picnic “COME UNA VOLTA” fino ad esaurimento disponibilità; (*)€ 7,00cad. MENU’ BAMBINO fino ad esaurimento disponibilità;
PERNOTTAMENTO
€ 25,00cad. Pernottamento (inclusa 1° colazione) fino ad esaurimento disponibilità;
(*)€ 18,00)cad. Pernottamento (inclusa 1° colazione) fino ad esaurimento disponibilità;
ATTIVITÀ RISERVATE PER GLI ACCOMPAGNATORI E FAMILIARI
€ 6,00cad. Escursione presso Cascate del Crocchio e Cascate Campanaro;
(*)Scontistica applicata per i bambini di età tra 4 e 7 anni
Contatti:
393.88.56.731 (Andrea) A.S.D. COLPODICODA info@colpodicoda.eu