Amaroni 23 luglio 2017

Amaroni, Città del Miele della Calabria, culla di una antica tradizione che, da generazioni, coinvolge intere famiglie nella produzione del miele, immersa in un luogo incontaminato del Mediterraneo, tra valli e prati fioriti, produce i mieli buoni di Calabria.
Dai sapori inebrianti e dalle colorazioni che rievocano il sole caldo di un cielo limpido, questi mieli, ricchi di storia e di dedizione, regalano emozioni uniche e sensazioni autentiche.
Dal dicembre 2005 Amaroni fa parte dell’Associazione Nazionale “ Le Città del Miele”, nata per “sostenere e promuovere il riconoscimento delle tipicità dei mieli Italiani, consapevole che l’Italia è tra le poche Nazioni al mondo a vantare una grande tradizione di qualità dei mieli”, con 15 aziende apistiche operanti sul territorio. L’associazione Nazionale e le singole Città del miele ogni anno propongono una ricca agenda di eventi e manifestazioni a sostegno del settore, con riferimento sia alla produzione sia alla promozione del miele; nel 2011 Amaroni ha ottenuto, grazie all’Istituto Alberghiero di Soverato, il 2° posto al Concorso Nazionale Gastronomico “il miele in cucina”, le cui finali si sono tenute a Chatillon ( Valle d’Aosta).

Ci saranno due importanti punti di interesse
-Il primo punto che andremo a visitare sarà la “Società Calabria Produce” con sede ad Amaroni ed una grande storia tramandata da generazioni e partita dall’ ormai lontano 1900 quando il nonno Paolo BOVA ha cominciato a dedicarsi all’attività di apicoltore, gestendo un patrimonio apistico di 300 alveari.
Nel 1987 i soci Paolino e Carlo decidono di avviare due aziende Apistiche individuali, e si dedicano attivamente alla produzione di miele, sciami e pappa reale, questo percorso individuale li ha accompagnati alla fusione delle due aziende in una unica società, denominata appunto Calabria Produce sas.
Oggi si costituisce una società agricola denominata MANCINI DANIELA SRL, con un patrimonio apistico di 530 alveari, condotti in forma di nomadismo e diversificando oltre hai prodotti tradizionali dell’apicoltura anche nei servizi, dando ospitalità nella sua Fattoria Didattica alle scolaresche e/o a gruppi organizzati.
Oggi le tre aziende costituiscono un chiaro e forte indirizzo, per l’intero bacino provinciale e non solo, richiamato dalla storia dalla cultura e dalla qualità, riconosciuto nell’intera regione come  “Bova Group Miele”, inoltre grazie alle tre aziende e  altre realtà del territorio Amaronese, oggi Amaroni aderisce a pieno titolo alle Grandi Città del Miele, riconoscimento istituzionale del quale andiamo fieri, anche perché nell’intera regione Calabrese soltanto due comuni hanno avuto questo grande riconoscimento.

-Il secondo punto sarà l’Azienda Agricola Paolo Bova
L’azienda  è a conduzione familiare, il lavoro viene suddiviso per competenze specifiche tra i componenti.
E’ nato ad opera di Bova Raffaele un appassionato olivicoltore emigrato da giovane per alcuni anni in Svizzera ed oggi continua grazie al lavoro dei figli.
Sin dalle origini, l’azienda è dedicata a coltivazioni di tipo biologico e dagli anni ’80.
Tale scelta produttiva si traduce con successo nella “certificazione bio” ad ulteriore garanzia della sicurezza dei prodotti.
L’innovazione tecnologica, l’acquisizione di competenze specifiche unitamente al rispetto della tradizione naturale e all’esperienza familiare tramandata da generazioni, fanno dei prodotti “Bova” quanto di meglio si possa trovare sul mercato per qualità e naturalità.
L’olio Bova dell’annata 2010 ha ottenuto il voto 8 dei panel internazionali di degustazione, il massimo è 9 (un risultato eccellente considerato che basta un 6,5 per chiamarsi extravergine). Quest’olio extravergine di oliva, quindi di categoria superiore, proviene dalla  varietà autoctona Carolea ,una straordinaria scultura naturale “rustica” che vive sul territorio da epoche remote, praticamente immutata, da quando è stata introdotta in coltivazione. In aggiunta all’olio biologico, prodotto principale, l’azienda ha ampliato la propria produzione introducendo una linea di antipasti biologici, patè e salse e di recente anche il miele, sempre derivanti da agricoltura biologica.

Il percorso

Apertura iscrizioni tappa ore 7:30 presso l’Anfiteatro di Amaroni con colazione a buffet, offerta a tutti i partecipanti alla tappa. Una volta
terminate le iscrizioni e ritirati i pacchi di benvenuto, tutti gli iscritti saranno pronti per partire, nello spiazzo antistante l’Anfiteatro dopo una breve presentazione del tracciato e del programma giornaliero. La partenza è prevista per le ore 9:00.
Il tracciato, di livello medio-alto, è strutturato per l’80% su sterrato, tra i sentieri della montagna dei Comuni di Amaroni e Girifalco. Si tratta di 29 Km che si snoda tra sentieri e single track, immersi nei boschi di faggi, castagni e querce. Un tracciato impegnativo ma, alla portata di tutti, in grado di soddisfare al contempo le esigenze di bikers più esperti. È consigliabile un buon allenamento per affrontare senza alcun problema l’intero tracciato che presenta un dislivello di circa 900 metri.
Dopo la partenza dall’anfiteatro il percorso si snoda tra vie del centro storico di Amaroni per proseguire all’Azienda Calabria produce dove si potrà visitare la fattoria didattica e si potrà degustare varie varietà di miele. Dopo si proseguirà nei boschi della Ferrera che si conclude al Km 8.
Da qui si proseguirà in uno spettacolare single track di castagni che si concluderà al Casello forestale di Monte Covello dove ci sarà il punto ristoro. Si proseguirà tra i boschi della Ceddia, raggiungendo il punto più alto del percorso (950 mt). Da qui si inizia una discesa tecnica che porterà i bikers ad ammirare il parco degli Schiavi costeggiando le pale eoliche. La discesa procederà verso Amaroni, sempre su sterrato e attraversando anche un piccolo torrente. Giunti ad Amaroni si procederà in direzione dell’Azienda agricola oleificio Bova dove sarà possibile degustare vari tipi di olii e altri prodotti tipici. Terminata la degustazione il gruppo muoverà verso l’anfiteatro dove si concluderà la tappa. Qui si potrà usufruire delle docce.

Menu del pranzo

Antipasto calabrese con salumi, formaggi e sottoli
Fagiolata tonno e cipolla
Corteccia (pasta) speck e porcini
Rostbeef e insalata mista
Macedonia
Crostata di frutta
Acqua e vino

Costo della sola escursione: 5€
Costo del pranzo: 15€