Ore 7,30 colazione e Registrazione in Viale Roma (area parcheggio campo sportivo di Cardinale).
Ore 9,00 Termine registrazioni ed inizio Giro.
Durante il percorso ci sarà una sosta ristoro.
Ore 13,00 Rientro presso campo sportivo di Cardinale e dopo una doccia rinfrescante ci trasferiremo presso fattoria didattica Rotiroti in loc. contrada Chiusella per il pranzo.
Costo di partecipazione: € 5,00 cad. escursione;
PRANZO: € 20,00cad.
Per gli accompagnatori vi sarà l’opportunità di effettuare un’escursione di trekking presso il castello della baronessa al costo di 5 euro.
Menu
Antipasto
Salumi
Formaggi, sott’oli
frittelline
ricotta
Primo
Pasta con sugo di Capra ( a scelta pasta ricotta o pasta sugo semplice )
Secondo
carne di Capra ( a scelta grigliata di carne mista)
Contorno
Insalata
Per concludere
Noccioline fresche e frutta Caffè
Bevande incluse
Acqua
vino
MENU’ BAMBINO (solo su prenotazione)
pasta al pomodoro
Carne di pollo Patatine
Contatti:
347 8819838 – 3383132235 – mtbcardinale2015@gmail.com
Le iscrizioni vanno effettuate necessariamente on line provvedendo al pagamento anticipato della quota dovuta tramite le modalità indicate nella procedura online. Si riceveranno opportune informazioni al termine della sequanza di inserimento dei dati. Tutti coloro che provvederanno per tempo alla finalizzazione dell’iscrizione secondo le modalità appena indicate riceveranno il kit di benvenuto sul punto di raduno al momento del riscontro da effettuare in loco.
Solo a pagamento effettuato l’iscrizione può considerarsi effettiva.
Tra storia e leggenda: la baronessa e il castello della Lacina
Nelle montagne di Cardinale, in località Lacina, sorgono l’omonimo lago e un castello: il castello della baronessa. Un luogo, quello della Lacina di Cardinale, misterioso. Perché un castello è sorto in una delle foreste più inospitali della zona Cardinalese, e per di più circondato dalle paludi? Si pensa che il castello sia sorto intorno ai primi del ‘500 mentre per certo si ha il nome dell’ultima proprietaria: Maria Enrichetta Scoppa, baronessa di Badolato.
Donna Enrichetta Scoppa è nata il 1831 a Sant’Andrea Apostolo dello Ionio e morta nella sua Villa Condò nel febbraio 1910 o forse nel 1912. Maria Enrichetta Scoppa si dedicò alle preghiere. Nel 1897, a Sant’Andrea, fece costruire il collegio e la chiesa dei “Congregazione del Santissimo Redentore”, offrì la dote a fanciulle povere, aiutò diversi seminaristi e fece restaurare la chiesa madre e l’acquedotto di Niforio, anch’essi a Sant’Andrea. Concesse il Palazzo alle Suore Riparatrici del Sacro Cuore, con l’impegno di fondarvi un Orfanotrofio. Donna Scoppa aveva eletto il Castello di Cardinale come dimora estiva, e fu così fino alla sua morte.
Anche se viene descritta come donna di profondi sentimenti religiosi, la baronessa sarebbe all’origine di una leggenda. Si narra infatti che, Donna Scoppa, in cerca di silenziosi e facili avventure amorose, fosse solita ospitare nel suo castello giovani del paese destinati, dopo aver fatto godere la baronessa, a sparire nelle paludi circostanti. Si narra anche di una chiesetta nelle vicinanze del castello, tra le paludi, di cui si è persa misteriosamente traccia e di cui ancora non si riescono a dare spiegazioni. Dunque: un luogo da visitare, ma… attenti alle paludi!
Giosuè Costa