Da ACHERONTHIA (borgo fantasma) a CACCURI medievale.
Siamo all’interno del marchesato Crotonese, terra prediletta e maledetta. Un territorio talmente bello e ricco da essere ambito da qualsivoglia straniero, negli anni poi, terremoti, pestilenze e smottamenti mettono a dura prova la pazienza dei propri abitanti.
ACHERONTHIA ne testimonia il disagio, il paese si sviluppò e prosperò per molto tempo, più volte venne ricostruito dopo vari sismi ed epidemie fino all’abbandono definitivo (1844) per trasferirsi nell’odierna CERENZIA.
Ci rimangono i ruderi del borgo fantasma custodi della statua di SanTeodoro il quale, secondo leggenda, era riuscito a tagliare tutte le sette teste del drago pretenzioso di una fanciulla al mese. Il nostro viaggio continua per raggiungere CACCURI, oggi sede di un’importante premio letterario, ma dalle origini antichissime lo testimoniano le numerose grotte abitate da popoli preistorici prima e da monaci basiliani poi.
Feudo potente fu egemonia di famiglie quali: i RUFFO, MALATACCA, SPINELLI etc, di questi ci rimane l’imponente castello medievale che troneggia sulla rupe con la sua torre cilindrica.
Si segnalano, inoltre, nell’hinterland, oltre ai già citati, le vicine grotte carsiche, le grotte basiliane, lo storico edificio della “Grancia del Vurdoj”, le formazioni di arenaria e rocce sedimentarie (totem), i leggendari santuari, le numerose chiese e non ultimo, la vastità dei luoghi origine di panorami mozzafiato che arricchiscono l’anima e lo spirito del viandante che decide di visitarle.
Ritrovo per iscrizione e colazione presso ristorante La Roccia (Caccuri) dalle ore 7:30.
La partenza è fissata per le ore 9:00.
Attraversamento di Cerenzia, con passaggio dalla centrale piazza S.Teodoro .
L’escursione attraverserá gli sterrati e le stradine del Marchesato per una lunghezza di 30 km (980 m. Dislivello) visitando i ruderi dell’antica Acerenthia per poi risalire al borgo di Caccuri dove è prevista la visita all’interno del castello.
Dopo un piccolo ristoro si riparte per concludere l’escursione.
Per gli accompagnatori è prevista un’ escursione guidata a piedi per visitare sia l’antica Acerenthia che il borgo di Caccuri.
Menu del pranzo:
ANTIPASTO: Parmigiana di melanzane, timballo di patate, focaccia ripiena con peperoni, pitta con “frisuli” , prosciutto crudo, pancetta, salame, capicollo, formaggi
PRIMO: Maccheroni al feretto con ragù e polpettine di carne
SECONDO: Arrosto di maiale e patate al forno
DOLCE: Crostata alla frutta
BEVANDE: Acqua, Vino, Caffè, Amaro
Costo escursione 5€
Costo pranzo 15€
Le quote di partecipazione verranno versate la mattina stessa dell’evento, prima della partenza.
Per info Antonio 3393018630 / Franco 3393523380
Possibilità di pernottamento presso:
Agriturismo Grancia tel: 346.7431814
Castello Caccuri tel: 339.1322072
Agriturismo Serra Grande tel: 328.0703970
In attesa del completamento delle procedure per il pagamento anticipato online (disponibile per le prossime tappe) si raccomanda di effettuare le iscrizioni solo se seriamente intenzionati a prendere parte alla manifestazione.