Polsi 22/23 settembre 2018

L’87° cicloraduno di Onda d’Urto ha decisamente caratteristiche particolari. Non segue strettamente il protocollo organizzativo ma vuole, fortemente, restare aggrappato alla tipicità ed all’esaltazione di un posto ricchissimo di tradizione e fascino. Il Santuario di Polsi, a San Luca, nel cuore del Parco Nazionale dell’Aspromonte.

Non è la tipica pedalata di gruppo, non come gli affezionati ondadurtisti la conoscono. Le partenze avverranno in modo autonomo dalle 9 alle 11.30 da Bovalino, Piazza Municipio. Qui si completeranno le operazioni di iscrizione e quindi i partecipanti si avvieranno alla volta del Santuario seguendo la traccia GPS.

Giunti al Santuario, dalle ore 16.00, verranno assegnate le camere e ci si preparerà per la serata che prevede la cena composta da antipasto (salumi e formaggi locali), primo e secondo a base di carne di capra. Seguiranno varie attività ricreative e una messa notturna.

Al mattino di domenica, dopo la colazione e la lettura della preghiera del ciclista, si ripartirà alla volta di San Luca e quindi di Bovalino.

Il percorso non è segnalato. Per la particolare tipologia di questa tappa è assolutamente necessario essere attrezzati di adeguati dispositivi o applicazioni che consentano di seguire la traccia GPS fornita. Il consiglio è quello di organizzarsi in gruppi, anche piccoli, in cui sarà presente almeno una persona che possa fare da guida.

La lunghezza complessiva dell’itinerario è di 75km circa, da percorrere in due giorni. E’ necessario, pertanto, un adeguato grado di preparazione sia fisica che tecnica visti alcuni tratti che richiederanno un certo impegno.

Oltre ai classici dispositivi specificatamente realizzati per l’uso in bici, la traccia GPS può essere caricata e seguita anche su smartphone utilizzando app come ORUXMAPS per Android o EASY TRAIL GPS per iPhone.

La quota di partecipazione è di 50€ e comprende la colazione del sabato e della domenica, il parcheggio custodito presso il campo sportivo di Bovalino, la cena, il pernottamento e l’assistenza sul percorso. Non sono previste quote distinte per la sola escursione e per il pranzo. Il pacchetto proposto è unico.

Il pagamento della quota verrà effettuato anticipatamente (a seguito della procedura di registrazione sul sito e dandone comunicazione via mail) effettuando il versamento sul conto IBAN IT18U0301503200000002818169 intestato a Domenico Morano entro, e non oltre, martedì 18 settembre 2018.

Per maggiori informazioni è possibile contattare telefonicamente i referenti di zona di Onda d’Urto:

Minniti Domenico (334.8534193), Morano Domenico (348.4501575)

Punti di interesse

Sul percorso si possono trovare moltissimi spunti per fotografare e scoprire l’Aspromonte, tra questi vi è Pietra Cappa.

Con una deviazione sul percorso al 19° km circa, si può visitare il sito; al termine dell’anello ci si ricongiunge alla traccia originale verso Polsi. Chi volesse estendere l’avventura con questa visita può usare la traccia GPX dell’anello di Pietra Cappa allegato.

csain
sanluca
bovalino