MtBike Group Roccella J- Sidernobike- Team mtb Calabria organizzano l’evento di Roccella Jonica “Il Castello dei Principi Caraffa e il suo borgo”.
Programma
ore 7.30: Raduno, iscrizioni e colazione presso Largo Colonne Via Marina;
ore 9.00: Presentazione della tappa, partenza escursione;
ore 9.30: Sosta presso il Castello dei Carafa;
ore 10.30: Sosta con buffet presso l’agriturismo “Feudo Gagliardi”
ore 12.00: Sosta con aperitivo presso il ristorante “La pietra di Fonte”
ore 13.00: Arrivo in Via Marina. Pranzo
Informazioni utili
Quota d’iscrizione: 5 euro
Quota pranzo: 15 euro (compresi eventuali accompagnatori)
Il pranzo sarà servito presso il lido “Beach Club”: nel costo è compreso il servizio spiaggia, docce calde e cabina. (prenotazione entro il 24/5/2017)
Menù: Risotto ai frutti di mare e Paccheri spada e melanzane, Fritto di paranza oppure di totani e gamberi, Insalata verde.Dessert: Fragole con gelato.Vino e Acqua
Pernottamento sabato sera: Hotel Kennedy(Prenotazioni al n° 0964.863384)
Quota pernottamento: 30 euro a persona con sistemazione in camera doppia
Il territorio urbano è caratterizzato dalla presenza di un borgo medievale situato nella zona collinare e sormontato dall’imponente Castello dei Principi Carafa che domina sia borgo medioevale del paese che sul nucleo urbano di epoca più moderna, sviluppatosi successivamente verso la costa. Il comune è ricco di palazzi ed edifici nobiliari, caratteristica del paese feudatario come fu storicamente Roccella. anta origini origini molto antiche, che si presume risalgano fino all’epoca della Magna Grecia. Storicamente è stato probabilmente identificato con l’antica località di Amphisya, ricordata nei poemi del poeta romano Ovidio. Nel X secolo il paese venne chiamato, Rupella, poi Arocella, fino all’attuale nome di “Roccella” a causa della sua localizzazione sulla rocca.
Al 1270 risale il primo documento che testimonia l’esistenza di Roccella Jonica: in esso è registrata la vendita del Castello Donato a Gualtieri de Collepietro da parte di Carlo I d’Angiò. Fu un importante feudo e rocca difensiva della costa, principalmente contro gli invasori saraceni, come simboleggiato anche nel gonfalone araldico, che rappresenta San Vittorio Martire che lotta con un moro. resti della “Cittadella Medioevale” sono visitabili attraverso una passeggiata panoramica, che, a partire da Torrente Zirgone, conduce dalla costa al promontorio dell’antica cittadella, e da qui alla vicina torre di avvistamento meglio nota come “Torre di Pizzofalcone”. I monumenti e luoghi di interesse sono numerosi, ecco i più importanti: Castello dei Carafa, Chiesa Matrice, Chiesa San Nicola Ex Aleph, Chiesa di Santa Anastasia, Santuario Madonna Santissima delle Grazie, Chiesa di San Giuseppe, Chiesa di San Sostene, Teatro al Castello, Colonne Melissari, Convento dei minimi, Vicoli Picatari, Borgo Antico, Borgo Marinaro, Lungomare.
Il percorso è di circa 34 Km di cui 80% su strade sterrate interne, battute ma con fondo di carattere argilloso, qualche salita potrebbe essere affrontata a piedi se i bikers non sono allenati; essendo che lo stesso si sviluppa nell’entroterra di Roccella, i dislivelli da superare sono delle collinette con quote intorno ai 100 – 200 – 265 mt max.
Per gli accompagnatori:
visita allo stesso castello, passeggiata panoramica, – passeggiata nelle vie del paese con i vari punti riportati sopra – Bagno c/o lido convenzionato per l’evento.
Ci sarà la possibilità di partecipare ad una sessione di Fitwalking; si raccomanda, pertanto, che gli interessati abbiano un abbigliamento adeguato.
