Da Roscianum la Bizantina a Castiglione di Paludi la Brettia 5 giugno 2016

Organizzata da: ASD Leoni Bizantini MTB
Con il patrocinio dei Comuni di ROSSANO e PALUDI

Iscrizioni co la piazza Torre Stellata loc. San. Angelo ,“lungomare “ di Rossano
alle ore 7:30, partenza ore 8:30
Quota d’iscrizione euro 5,00
Quota pranzo euro 15,00
Quota pranzo accompagnatori euro15,00

Lungo il percorso possibilità di rifornimento eo con ristoro appositamente predisposto lungo il circuito o tramite i mezzi di supporto che seguiranno i bikers.
Difficoltà del percorso (medio Alta), con tratti asfaltati e sterrati, chilometri da percorrere 35 circa
Tempo di percorrenza previsto 4:30:00 circa con tutte le soste.

Descrizione percorso:
Inizialmente percorreremo circa 4km del lungomare Rossanese direzione Est fino a lasciare la strada asfaltata per addentrarci negli splendidi e curati agrumeti del territorio, lungo il percorso curato e segnalato dal Club Trekking Rossano, dopo aver guadato il torrente Colognati scenderemo verso lo splendido casale di Valimonte simbolo antico di tutto il territorio Rossanese e della piana di Sibari visti i suoi trascorsi storici. Qui troveremo ad attenderci il Vespa Club Rossano, ed il 500 Club Italia Rossano con i loro mezzi d’epoca da collezione. Breve visita a tutto il complesso con brindisi finale a base di spremuta di arancia. Si ripartirà alla volta del torrente Coserie che ci traghetterà nel mondo antico di CASTIGLIONE DI PALUDI, una chicca archeologica della Calabria di era Brettia, breve visita e foto a cura dell’Associazione Fotografica LUCE di Rossano. Si ripartirà alla volta del paesino di Paludi dove degusteremo i prodotti del posto a cura del Comune e delle Associazione del luogo. Al ritorno ci immergeremo nella natura più selvaggia tra ulivi secolari e campi da semina di vario tipo, fino al ritorno sul lungomare di Rossano dove concluderemo insieme la giornata consumando un pranzo tipico delle nostre tradizioni. Durante tutto il percorso l’assistenza sarà garantita dal Club 4×4 Magna Grecia Rossano, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana.
Per questa tappa onda d’urto in collaborazione con Cicli Sapia è stato predisposto un bike test Bianchi.

Programma per gli accompagnatori:
Per gli accompagnatori sono previste ,con mezzi propri ( o eventuali mezzi di trasporto in convenzione), la visita del Museo Amarelli , e/o grazie ai ragazzi del Trekking Club Rossano si potrà visitare il centro storico di Rossano la Bizantina.
E’ gradita la prenotazione per una migliore organizzazione delle visite e/o guide turistiche.
Per chi volesse restare nel punto di raduno, per trascorrere una giornata al mare, c’è la possibilità di usufruire del lido Azzurro a noi convenzionato adiacente al punto di partenza.

REGOLE GENERALI
PREMESSA -CASCO INDOSSATO OBBLIGATORIO PER TUTTI.
-Il fatto stesso di partecipare ad una gita implica la conoscenza e l’accettazione del presente regolamento. L’organizzazione ASD LEONI BIZANTINI MTB non si assume responsabilità per eventuali incidenti o danni a cose o persone che si verificassero prima, durante e dopo le gite. – I minorenni non sono ammessi, se non accompagnati da adulto che solleva l’organizzazione ASD LEONI BIZANTINI MTB da qualsiasi responsabilità. E’ loro vietato durante le gite stare presso il gruppo di testa. – Il partecipante deve osservare il Codice Stradale e non deve “affidarsi” all’organizzazione o agli accompagnatori per diminuire i normali rischi della strada. -Pertanto non può assumere comportamenti vietati o imprudenti e, ove lo facesse, non potrebbe attribuire agli organizzatori la responsabilità per fatti conseguenti. -L’iscrizione alla gita è da ritenersi autocertificazione di idoneità fisica.
– LO “SPIRITO” DELLE GITE IN BICICLETTA Insieme… senza fretta Alla gite … si pedala in allegra compagnia, si fanno nuove amicizie e si conosce il territorio percorrendo strade secondarie, senza correre e fermandosi quando occorre. Chi vuole andar forte, si stanca ad aspettare gli altri, non vuole osservare il comportamento necessario per pedalare in gruppo… non deve venire. Con l’organizzazione . Gli accompagnatori sono tutti volontari, non retribuiti e non qualificati, che desiderano divertirsi come gli altri.
Pertanto i partecipanti collaborano, osservano le regole e il programma, si arrangiano con la bici e, se possono, danno volentieri una mano a chi è in difficoltà. Accettano con un sorriso eventuali contrattempi!
Conosco il programma… fa per me? Ogni partecipante si informa preventivamente sul programma e sul percorso (chilometri, dislivelli e difficoltà). Gli accompagnatori non sono in grado di intervenire in caso di particolari difficoltà (fisiche, meccaniche, ecc.). Pertanto partecipa quando è sicuro di poter compiere la gita anche in assoluta autonomia.
– PREPARAZIONE DELLA BICICLETTA Assicuratevi che la bicicletta sia in perfetta efficienza: i pneumatici in buono stato, le gomme gonfie, il cambio funzioni, i freni a posto, il sellino all’altezza giusta, di avere al seguito almeno una camera d’aria di scorta e il necessario per riparare una piccola foratura (pezze, mastice….) ecc.
– PRENOTAZIONE E QUOTE DI PARTECIPAZIONE Si precisa che le eventuali quote di partecipazione sono anticipazioni di spese sostenute “a nome e per conto dei partecipanti” o rimborsi di spese generali organizzative. Non si tratta di corrispettivi per l’organizzazione della gita.
PS: Per chi volesse pernottare durante il Week-end vi segnaliamo le strutture convenzionate:
Hotel San Luca sito SS106 C.da Frasso Rossano (cs). 30€ a persona camera doppia 40€ siglola.
Le Macine ristorante, B&B sito in Via G. Vittorio nr.13-Rossano (cs). 20€ a persona

Augurandovi una buona permanenza , non mancheremo di accogliervi nel migliore dei modi per come Onda d’Urto ci ha sempre dimostrato.
ASD LEONI BIZANTINI MTB
Per info e chiarimenti:
Francesco Bianco cell. 3894484453